# Modelli di flusso/revisione # Processo approvazione documenti ### **Indice** 1. Scopo 2. Ambito di applicazione 3. Definizioni 4. Responsabilità 5. Descrizione del processo 5.1 Creazione del documento 5.2 Revisione interna 5.3 Invio per approvazione 5.4 Verifica e feedback 5.5 Approvazione finale 5.6 Distribuzione e archiviazione 6. Monitoraggio e aggiornamento 7. Allegati e moduli --- ### **1. Scopo** Definire le modalità e le responsabilità per la revisione, l’approvazione e la gestione dei documenti aziendali al fine di garantire qualità, coerenza e conformità normativa. ### **2. Ambito di applicazione** Il processo si applica a tutti i documenti aziendali che richiedono un’approvazione formale prima della loro distribuzione e utilizzo. ### **3. Definizioni** - **Documento:** qualsiasi file o testo che contiene informazioni ufficiali da approvare. - **Approvatore:** persona o gruppo responsabile della verifica e approvazione del documento. - **Proponente:** chi crea o propone il documento per l’approvazione. ### **4. Responsabilità** - **Proponente:** redige il documento e lo sottopone al processo di approvazione. - **Approvatori:** esaminano, revisionano e approvano o respingono il documento. - **Ufficio qualità / documentazione:** monitora il processo e assicura il corretto archiviazione. ### **5. Descrizione del processo** #### **5.1 Creazione del documento** Il proponente redige il documento in base alle necessità operative o normative, seguendo le linee guida aziendali. #### **5.2 Revisione interna** Il documento viene sottoposto a una prima revisione interna per controlli preliminari su contenuti, formato e completezza. #### **5.3 Invio per approvazione** Il documento revisionato viene inviato agli approvatori designati tramite il sistema di gestione documentale o email, allegando eventuali istruzioni. #### **5.4 Verifica e feedback** Gli approvatori esaminano il documento, possono richiedere modifiche o chiarimenti. Il proponente apporta eventuali correzioni. #### **5.5 Approvazione finale** Una volta soddisfatte le condizioni, gli approvatori firmano o confermano formalmente l’approvazione del documento. #### **5.6 Distribuzione e archiviazione** Il documento approvato viene distribuito agli utenti interessati e archiviato in modo sicuro per garantire tracciabilità e reperibilità. ### **6. Monitoraggio e aggiornamento** L’ufficio qualità o responsabile della documentazione monitora periodicamente i documenti per verificarne l’aggiornamento e la validità. ### **7. Allegati e moduli** - [Modello di richiesta approvazione](https://smartdoc.caber.srl/books/template-di-contenuto/page/modello-di-richiesta-approvazione-documento "Modello di richiesta approvazione documento") - Registro documenti approvati - Checklist di revisione # Modello di richiesta approvazione documento
**Campo****Descrizione / Istruzioni**
**Titolo Documento***(Inserire il titolo completo del documento.)*
**Numero Versione***(Indicare la versione corrente del documento.)*
**Data Richiesta***(Data in cui si invia la richiesta.)*
**Proponente***(Nome e ruolo della persona che propone il documento.)*
**Descrizione Sintetica***(Breve descrizione del contenuto e scopo del documento.)*
**Motivazione della Richiesta***Spiegare il motivo per cui il documento necessita approvazione (es. nuova procedura, aggiornamento, etc.).*
**Documenti Allegati***(Elencare eventuali allegati o riferimenti correlati.)*
**Approvatori Richiesti***(Elencare i nominativi delle persone che devono approvare il documento.)*
**Firma del Proponente***(Firma o conferma elettronica del proponente.)*
**Data di Scadenza Approvazione***(Indicare la data entro cui si richiede l’approvazione.)*
**Note:**

La richiesta deve essere inviata tramite il sistema di gestione documentale o via email ai responsabili competenti.

Tutte le informazioni devono essere complete per velocizzare il processo di approvazione.

--- # Registro documenti approvati
**Numero Documento****Titolo Documento****Versione****Data Approvazione****Proponente****Approvatore****Note**
001Manuale Operativo Generale1.02025-06-01Mario RossiAnna BianchiPrima approvazione
002Procedura Sicurezza2.12025-05-20Luca VerdiCarlo NeriAggiornamento annuale