Procedure operative
- Template: Come gestire un reclamo
- Template: Come configurare un account
- Template: Questionario feedback per dipendente neo-assunto
Template: Come gestire un reclamo
1. Ricezione del reclamo
-
Accogliere il cliente con cortesia e disponibilità.
-
Ascoltare attentamente la segnalazione, annotando tutti i dettagli essenziali (data, ora, soggetto, descrizione del problema).
-
Confermare al cliente di aver compreso correttamente la natura del reclamo.
2. Registrazione
-
Inserire il reclamo nel sistema di gestione qualità o nel registro reclami aziendale, assegnando un numero di riferimento univoco.
-
Specificare il canale di ricezione (email, telefono, modulo web, altro).
3. Analisi preliminare
-
Valutare la natura del reclamo e la sua urgenza.
-
Identificare le aree o i reparti coinvolti.
-
Verificare la documentazione o i dati relativi al caso.
4. Gestione e risoluzione
-
Assegnare il reclamo al responsabile competente per l’analisi approfondita.
-
Indagare sulle cause e proporre soluzioni o azioni correttive.
-
Comunicare al cliente le tempistiche previste per la risoluzione.
5. Comunicazione al cliente
-
Aggiornare regolarmente il cliente sullo stato del reclamo.
-
Fornire una risposta chiara, trasparente e cortese al termine dell’analisi.
-
Offrire soluzioni o compensazioni, se del caso.
6. Chiusura del reclamo
-
Verificare che il cliente sia soddisfatto della soluzione proposta.
-
Registrare la chiusura nel sistema con data e responsabile.
-
Archiviare tutta la documentazione relativa al reclamo.
7. Monitoraggio e miglioramento continuo
-
Analizzare periodicamente i reclami per individuare trend o problemi ricorrenti.
-
Implementare azioni preventive o migliorative per evitare il ripetersi delle problematiche
Template: Come configurare un account
1. Ricezione della richiesta di creazione account
-
Verificare la richiesta di attivazione dell’account da parte dell’utente o del responsabile autorizzato.
-
Registrare i dati necessari: nome utente, indirizzo email, ruolo e privilegi associati.
2. Creazione dell’account
-
Accedere al sistema di gestione utenti o alla piattaforma dedicata.
-
Inserire i dati dell’utente, assicurandosi che le informazioni siano corrette e complete.
-
Assegnare i permessi e i ruoli appropriati in base alla mansione e al livello di accesso richiesto.
3. Configurazione della password iniziale
-
Impostare una password temporanea conforme alle politiche di sicurezza aziendali (es. lunghezza minima, complessità).
-
Comunicare all’utente le istruzioni per il primo accesso e per la modifica obbligatoria della password.
4. Comunicazione all’utente
-
Inviare una mail di conferma contenente i dati di accesso e le indicazioni per la configurazione iniziale.
-
Fornire link e riferimenti utili per supporto e assistenza tecnica.
5. Verifica e supporto
-
Assicurarsi che l’utente abbia effettuato correttamente il primo accesso e abbia cambiato la password.
-
Offrire supporto in caso di problemi o difficoltà di accesso.
6. Monitoraggio e gestione account
-
Tenere traccia degli account attivi e delle modifiche effettuate.
-
Disattivare o rimuovere gli account non più necessari secondo le procedure aziendali.
Template: Questionario feedback per dipendente neo-assunto
Gentile collaboratore,
per migliorare continuamente il processo di inserimento, ti chiediamo di dedicare qualche minuto a rispondere a questo breve questionario. Le tue risposte saranno trattate in forma anonima e ci aiuteranno a rendere l’esperienza di onboarding più efficace e piacevole.
1. Come valuti l’accoglienza ricevuta durante i primi giorni in azienda?
( ) Molto buona
( ) Buona
( ) Sufficiente
( ) Insufficiente
2. Hai ricevuto tutte le informazioni necessarie per iniziare a lavorare?
( ) Sì, completamente
( ) Sì, ma alcune informazioni mancavano
( ) No, molte informazioni mancavano
3. Il supporto ricevuto dal tuo referente (tutor/manager) è stato:
( ) Molto utile
( ) Utile
( ) Poco utile
( ) Inesistente
4. Come valuti la chiarezza delle procedure e delle istruzioni fornite?
( ) Molto chiare
( ) Chiare
( ) Poco chiare
( ) Confuse
5. Hai incontrato difficoltà nell’utilizzo degli strumenti di lavoro (software, dispositivi, ecc.)?
( ) No, nessuna difficoltà
( ) Qualche difficoltà, risolta facilmente
( ) Diverse difficoltà, ancora da risolvere
6. Ti senti adeguatamente preparato per svolgere il tuo lavoro?
( ) Sì, completamente
( ) In parte
( ) No, necessito di ulteriori supporti
7. Suggerimenti o commenti per migliorare il processo di inserimento:
Grazie per il tuo contributo!