checklist template: controllo qualità interno
Obiettivo: assicurare che tutte le fasi produttive e di erogazione servizio rispettino gli standard qualitativi aziendali.
Materiali e approvvigionamenti
- Verificare che i materiali in ingresso corrispondano alle specifiche ordinate (tipo, quantità, qualità).
- Controllare l’integrità delle confezioni e la presenza di etichette identificative corrette.
- Verificare che la documentazione accompagnatoria (certificati, schede tecniche) sia completa e conforme.
- Registrare i lotti e i codici identificativi nel sistema di tracciabilità aziendale.
Processo produttivo
- Controllare che i parametri di lavorazione (temperatura, pressione, velocità, ecc.) siano conformi ai valori indicati nelle procedure.
- Verificare il corretto funzionamento e la taratura degli strumenti e delle attrezzature usate.
- Monitorare e registrare i tempi di lavorazione e le fasi critiche segnalate nel processo.
- Segnalare immediatamente eventuali anomalie o deviazioni rispetto agli standard.
Prodotto finito / servizio erogato
- Effettuare un controllo visivo accurato per identificare difetti estetici o funzionali.
- Eseguire i test di conformità previsti (ad esempio: prove di funzionamento, misurazioni, collaudi).
- Compilare il report di controllo qualità con tutte le verifiche effettuate, includendo eventuali non conformità e azioni correttive.
Documentazione e archiviazione
- Inserire tutti i dati rilevati nel sistema gestionale della qualità in modo tempestivo e completo.
- Far firmare il documento di controllo qualità al responsabile di area o del reparto.
- Archiviare in formato digitale tutte le registrazioni e la documentazione di supporto, garantendo la tracciabilità e la reperibilità.