Template: Come gestire un reclamo
1. Ricezione del reclamo
-
Accogliere il cliente con cortesia e disponibilità.
-
Ascoltare attentamente la segnalazione, annotando tutti i dettagli essenziali (data, ora, soggetto, descrizione del problema).
-
Confermare al cliente di aver compreso correttamente la natura del reclamo.
2. Registrazione
-
Inserire il reclamo nel sistema di gestione qualità o nel registro reclami aziendale, assegnando un numero di riferimento univoco.
-
Specificare il canale di ricezione (email, telefono, modulo web, altro).
3. Analisi preliminare
-
Valutare la natura del reclamo e la sua urgenza.
-
Identificare le aree o i reparti coinvolti.
-
Verificare la documentazione o i dati relativi al caso.
4. Gestione e risoluzione
-
Assegnare il reclamo al responsabile competente per l’analisi approfondita.
-
Indagare sulle cause e proporre soluzioni o azioni correttive.
-
Comunicare al cliente le tempistiche previste per la risoluzione.
5. Comunicazione al cliente
-
Aggiornare regolarmente il cliente sullo stato del reclamo.
-
Fornire una risposta chiara, trasparente e cortese al termine dell’analisi.
-
Offrire soluzioni o compensazioni, se del caso.
6. Chiusura del reclamo
-
Verificare che il cliente sia soddisfatto della soluzione proposta.
-
Registrare la chiusura nel sistema con data e responsabile.
-
Archiviare tutta la documentazione relativa al reclamo.
7. Monitoraggio e miglioramento continuo
-
Analizzare periodicamente i reclami per individuare trend o problemi ricorrenti.
-
Implementare azioni preventive o migliorative per evitare il ripetersi delle problematiche